La mail che mi è arrivata stammattina mi ha fatto tornare indietro nel tempo, in quegli anni in cui non ero ancora una donna, non ero più una bambina... che tempi!
Nel 1992 ho compiuto 10 anni... premetto che secondo me gli anni tra i 10 e i 15 sono i più difficili in assoluto nella vita di un essere umano, o quantomeno di una ragazza, e che per me sono stati anni veramente di assestamento.
Dopo la morte di mio padre, sinceramente parlando, non sapevo se volevo essere più un maschio o una femmina... credo che questa indecisione sia durata circa un anno, in cui ho portato i capelli corti e sono andata in giro vestita da maschio... e giuro che mi è capitato alla festa di Anna, la mia amica, di essere scambiata per un ragazzo. Anche il mio fantomatico gemello mai esistito, è sintomo di questa mia indecisione su che strada prendere...
In ogni caso, essendo circondata da ragazzini più piccoli di me(eravamo io, Anna, i miei cugini e Fabio e Serena... solo Juli aveva un paio di anni in più a me, ma soffriva di strascichi infantili quanto me credo), la confusione non era solo per quanto riguarda di che sesso volessi essere (quasi potessi impedire agli ormoni di fare il loro corso... ma che cazzo ne sapevo io di ormoni all'epoca?) ma anche su se e quanto dovessi crescere. In quel periodo in zcui mi sono occupata di mia madre, e quando poi mi hanno portata su da mio zio, le mie giornate si dividevano tra comprare il cioè per leggere le news su Mark e comprare Minnie e Co., cucinare e studiare, e giocare a barbie e con le bambole con Anna...
Cercavamo sempre di escludere Serena dai nostri giochi perchè era troppo piccola, per non parlare dei maschi... Ma quando dovevamo giocare a lupo mangia frutta o a pirati eravamo sempre tutti insieme... che tempi!
Poi accade che Live at Wembley mi fece capire che nella vita volevo essere donna... se non avete presente la sequenza di GGF non potete capire... Ma in quel momento ho deciso che dovevo essere donna per non perdermi quello... l'idea che Mark potesse essere gay non mi ha mai sfiorato l'anticamera del cervello in 15 anni, nonostante lo additassero come tale e anche alcune parti di TT in private fossero stranamente ambigue al riguardo... quindi se lui era maschio, e lo volevo ( e sto parlando di volerlo a livello sessuale... ovviamente tutto il processo all'epoca fu talmente incoscio... ma la psicoterapia fatta negli ultimi 2 anni mi ha fatto capire tante cose di quel momento strano della mia vita), io dovevo per forza di cose essere femmina.
Ecco, lo sto esplicitamente dicendo: Mark Owen è responsabile diretto del mio orientamento sessuale!! E quasi lo avessero capito, 3 mesi dopo mi sono ritrovata con le mestruazioni...
Ma per crescere ci vuole tempo, sicchè ancora a 12, 13 anni, mi dividevo tra i Take That e le barbie...
D'altronde Anna era piccolina, aveva 3 anni in meno a me, e quindi era ancora fondamentalmente una bambina, nonostante io cercassi di spiegarle quello che succedeva a me... in ogni caso, stammattina, ripensando alle Barbie, mi è venuta in mente una cosa che avevo negli anni rimosso.
Avevamo 13 Barbie, e 4 Ken... La mia Barbie preferita era ufficialmente Whitney Superchioma, da me ribattezzata Mary... e le avevo tagliato i capelli come me (Non tutti lo sanno, ma io da piccola volevo fare la parrucchiera... la mania di mettere le mani nei capelli che ha Mark nel mio romanzo è una cosa che mi appartiene... ora mi sono un po' calmata, dopo aver studiato prossemica, ma prima ero assurda...) passavo le ore a acconciare le barbie, e infatti avevo 4 superchioma... e i Ken coi capelli veri e lunghi... Uno di loro, ribattezzato ovviamente Mark, aveva avuto la sfortuna di essere tagliato i capelli come Markie appunto, mentre un'altro aveva i capelli come Rob, e uno invece aveva conservato il capello lungo in onore a tom, il power ranger preferito di Anna.
E poi c'era una delle Barbie che aveva i capelli rossi e mossi... e gli occhi verdi.Ere di Anna, che la aveva chiamata Melanie.
Dunque avevamo:
Un ken-mark fidanzato con whitney-mary
un tom col capello lungo
un derek-Rob
una Melanie
Due barbie uguali che erano gemelle, una a cui avevo tagliato i capelli e l'altra no.
Vi ricordano qualcosa??
Chi ha letto le bozze di "Tutto Cambia", o chi ha letto "Amore Infinito" starà sorridendo davanti allo schermo...
A 13 anni e mezzo giocavo ancora con le Barbie, anche se non spesso come fino all'esame di terza media... a 13 anni e mezzo i Take That non esistevano più... a 13 anni e mezzo, quell'estate tra le scuole medie e le superiori, ho scritto "Amore Infinito" (che titolo di merda!!), il manoscritto originario da cui ho ripreso spunto per il romanzo attuale, quello da cui è iniziato tutto... e stammattina mi sono ricordata che le avventure di Mary, Mark, Rob, Melanie, Rosy e Vania, e Tom che poi era Raoul, e di altri personaggi che non ho riportato nel romanzo attuale, sono iniziate a casa di Anna, con le Barbie e i Ken che vivevano nello stipetto del suo armadio...
Come avevo fatto a scordarmi questa cosa? Il cervello è un organo veramente strano... ma sono felice di essermene ricordata proprio oggi... Mi manca Anna in un modo che non potete immaginare... mi manca dal giorno in cui ha iniziato a scivolare piano fuori dalla mia vita, e non sono riuscita a fare niente per impedirlo... quando si è piccoli a volte non si capisce quello che sta succedendo... Ritornerei nella sua stanzetta a giocare a Barbie per tutta la vita... Dove sei Anna? Un giorno ti verrò a cercare!
2 commenti:
ciao, ti ho trovata per caso perché cercavo materiale sulle barbie per il mio post.
anche io ho giocato con le barbie fino in terza media e ho amato i take that in prima liceo (sono del '79)...concordo sul fatto che quegli anni sono i più difficili per certi versi, soprattutto perché ci sono sempre le ragazzine più "avanti" (mestruazioni, primo bacio...) che ti fanno sentire inadeguata e infantile.
da molti punti di vista sto meglio adesso, però se c'è una cosa che non rimpiango affatto è di essere cresciuta negli anni '80-'90...è stata un'enorme fortuna, basta guardare i ragazzini di adesso per convincersene!
ciao ciao
Ciao Anya,
grazie mille per il commento!
Anche io sto molto meglio a 25 anni che allora... ma sono stati degli anni meravigliosi cmq!
Spero di reincontrarti in giro per il web... e se vuoi torna a trovarmi!
Posta un commento